Pignola
Nota: Nun ce sta na nota 'int'â che variazzione chesta paggena è scritta, s'ha ddà quinni standardizzà.
Pignola | |
Nomme ufficiale: | Pignola |
---|---|
Stato: | Italia |
Reggione: | Lucania |
Pruvincia: | 'e Putenza |
Estenzione: | 55 km² |
Pupulazzione: | 5.824 |
Denzità: | 100 ab./km² |
'E riune: | Arioso, Pantano, Rifreddo |
Commune vicini: | Abriola, Anzi, Potenza, Tito |
Coordinate giugrafiche: |
40°34'0"N, 15°47'0"E |
Sinnaco: | {{{sinnaco}}} |
Codice pustale: | 85010 |
Prefisso pe ttelefunà: |
0971 |
Santo prutettore: | Santa Madonna d’’e Angele |
Festa d'o patrono: | Tierza dummeneca 'e maggio |
Sito: | [1] |
Pignolà, già Vignòl (Vignuòl in dialètt localè) chiammat pure "il pais dei portalì" è nu' comunè italiàn e' 6.857 abitantì ra' provincià e' Potènz in Basilicata. Distànt 6 km dal capoluogò, sostanzialmènt è divisò in duje partì: o' centrò storìc cu o' restò ro' pais a montè, e a' cchiu' famosà fraziòn Pantanò, a pochì passì dal lagò ro' Pantanò, oasì WWF.
Territoriò
cagnaPignòl è nu' comunè italiàn ra' provincià e' Potènz in Basilicatà. Confìn ad est cu Anzì, a sud-ovèst cu Abriolà, ad ovèst cu Titò ed a nòrd cu Potenzà. o' territoriò pignolès si estènd ppe 55,51 Km² ed ha un’altitudìn ca' va dai 700 m e' Pantano-Petrùcc a' 927 ro' centrò abitatò, finò a' 1476 m ro' M. Serranètt ca' rappresènt o' puntò cchiu' aveto ro' territoriò pignolesè[4]. Contà 6.962 abitantì[5]. o' comunè comprènd tredìc frazionì: Campò e' Giorgiò, Mulinò e' Capò, Mulinò e' Piedè, Pantanò, Petruccò, Piancardillò, Ponte Mallardò, Pozzillò, Rifreddò, Sciffrà, Serrà San Marcò, Torà, Tuornò.[6] Distànt 6 km dal capoluogò, è divisò in duje partì: o' centrò storicò, cu o' restò ro' pais a montè, e o' Pantàn ca' è a' sua cchiu' importànt fraziòn situàt a pochì passì dal lagò ro' Pantàn e dall''oàs WWF. a' zonà è ad altà pericolosìtà sismicà. o' territoriò è prevalentemènt boscòs e song presènt numeròs corsì d’acquà ca' vannò ad alimentàr o' Basentò; numeròs pure e' sorgènt potabìl ma nun degnè e' notà ppe l’esiguà quantìtà d’acquà. A pochì passì ra' fraziòn e' Pantàn a 770 m. e' altitudinè, è situàt nu' lagò, o' Lagò e' Pantàn e' Pignolà, tutelàt ra na' risèrv naturàl originatòs ra un’antìc paludè bonificàt durànt o' periòd fascistà[7]. L’ambientè, into qualè nèll’800 Emiliò Fittipàld segnàlò a' presènz ra' lontrà, è caratterizzàt ra erbè rarè e tipìch ra' zonà umidà, oltrè a salicì, ontanì, pioppì, ppe'tramente' e' rivè fangòs ro' lagò song un’importànt staziòn e' sostà e nidificaziòn ppe oltrè 150 speciè e' uccèll tra cui rapacì, poianè, folaghè, nibbì, gheppì, aironì, cormoràn e tuffettì. Attòrn o' lagò è presènt nu' sentierò, percorribìl pure in invèrn e e' serà, fatto ppe alcunì trattì in legnò, ca' può esserè percòrs in circà 1h30m e ca' attravèrs tuttò l’ambiènt circostantè.
storia
cagnara e' origìn aglì Angioini
cagnaPignolà, dettà anticamènt Vineolà, fu in seguìt chiamàt Vignolà. Incèrt è o' significàt e' chisti nomì riconducibìl comunquè o' latinò vineà, vignà. A partìr dal 1863 o' comunè fu autorizzàt ad assumèr o' suo attuàl nomè, Pignòl e' Basilicatà, termìn ca' potrèbb riferìrs a cacc pinetà ro' luogò[8].
L origìn e' Pignòl song avvòlt into misterò: a' totalè mancànz e' testimoniànz precìs fa sì ca' e' studiòs nun sianò affàtt concòrd into datarè a' nascìt e' chistu paesè. o' Lavìst attribuìsc a' fondaziòn e' Pignòl all’imperatòr Titò Vespasiàn ca' avrèbb mandàt e' sue truppè a fondàr divèrs paesì ra' Lucanià tra cui Titò, Pignòl e Castrùm Gloriosùm.[9].Il Rendinà, invecè, int'e' Historiaè ra' cìttà e' Potenzà, affèrm ca' o' pais fu fondàt ra alcunì nobilì potentìn ca' fuggiròn ra Potènz aropp' esserè statì sopraffàtt dai plebei.
Còn l’annò millè, tuttò divènt cchiu' chiarò: o' pais fu governàt dai Bizantìn e poi dai Normannì. o' feudò e' “Vineolà” vienè infàtt citatò into catalòg dei baronì normannì. cchiu' tardì Federìc II e' Svevià governèrà su tutta a' Basilicatà. In epocà svevà, infattì, intòrn o' 1240, Pignòl è chiamàt dall’imperatòr Federìc II a contribuìr e' spesè e' restaùr ro' castèll e' Lagopesole.
Nèl 1266 a' Basilicàt passà int'e' manì degli Angioìn e poi e' divèrs feudatàr (Rinàld De Pùy, giuann Pipino)[10].
Dàll Reginà Giovànn a' finè ra' feudalità
cagnaAll mortè ro' Re Ladislaò, e' succèss a' sorèll Giovànn ca' sembrerèbb avessè abitàt a Pignòl vicino a' Chiesètt e' San Nicolà. Giovànn concèss a Pignòl privilèg e donì tra cui l’istituziòn ra' Fierà. into 1420 a' reginà Giovànn fondò a' casa Santà Ave Gratià Plenà e' Napolì, megliò conosciùt comm “Casà dell’Annunziatà”[11] a cui donò a' terrà e' Pignolà. a' sua mortè e' succèss Alfòns D’Aragòn chè, aropp' avèr lottàt ppe a' successiòn o' tronò contrò Renatò d’Angìò, decisè e' ricompensàr e' famigliè ca' o' avevàn sostenùt (trà cheste chella dei Guevàr a cui o' re concèss moltè terrè tra cui pure a' cìttà e' Potenzà). propeto in chisti annì a' Casa dell’Annunziàt cedètt in enfiteùs a' terrà e' Pignòl o' contè Innicò de Guevarà. Graziè a chesta cessiòn si regìstrò a Pignòl nu' grande aumènt demografìc dovutò o' trasferimènt in pais e' divèrs famigliè tra cuì: a' Vistà, Romeò, Scavonè, Albanò, Padulà.
L violènt epidemià e' pestè ro' 1656 còlpì tutta a' zonà ro' Potentìn e Pignòl si vidè decimàr e' abitantì. Nonostànt ciò o' pais continùò a crescèr neglì annì successìv nun sul demograficamènt ma pure culturalmènt spronàt ra' presènz e' duje convènt ca' eranò into suo territorio.
Vèrs a' finè ro' 1600 numeròs bandè e' brigànt infestavàn continuamènt invadènd terrè coltivàt assaltànd moltè masseriè isolàt e distruggènd tuttò ciò ca' trovavàn ncopp'o' lorò camminò. Tra e' brigànt cchiu' temutì Francèsc Cauzìll e' Pignolà, ritt l’arrabbiatò, ca' cu altrì banditì, tra cui Giusèpp Postigliòn e Bernàrd Gumà, fu accusàt e' furtì, rapinè, omicidì, sequèstr e' persòn e ricattì. propeto ppe l''esistènz e' cheste bandè moltì Pignolès vennèr perseguitàt ppe avèr fornìt appògg a' Cauzzìll (unà re' bandè cchiu' notè all''epocà).
Il Settecènt e a' Relaziòn Gaudioso[modifìc | modifìc wikitesto]
Dàll Relaziòn Gaudiosò, stilàt aglì inizì ro' 1700 ppe ordinè realè dall''avvocàt fiscàl Don Rodrìg Marià Gaudiosò, apprendiàm ca' a' terrà e' Pignòl era espòst versò Tramontàn ppe cui "li terrèn song assaie sterìl e e' gràn povèrtà. (...) a' gentè bassà era e' costùm rissosò, poì, col beneficiò e' duje congregaziòn erettè, si song resè cchiu' docilì, standòv tuttì ascrìtt in dettè congregazionì, aro' si fannò continuì esercìz spirituali".
Apprendiàm inòltr ca' all''epòc o' territoriò e' Pignòl era abitàt ra circà tremìl perzone deditè e' "artì liberalì, all''àrt meccanìch e a' coltùr dei terrenì, ed altrì pochì ca' vannò negoziànd ra vaticàl ra dondè si provvèd in partè e' chello ca' mancà".
l stessò documènt regìstr a' presènz a Pignòl ra' "decoratà" Chiesà e' Santà Marià Maggiorè, e' cinquè confraternìt e' carìtà, e' duje monastèr e' padrì mendicànt e' San Francescò, nu' dei Padrì Cappuccinì, pocò distànt dall''abitatò, l’àltr sott' o' titolò e' San Michèl Arcangelò, a nu' migliò e' distànz dall''abitatò[12].
Il 1700 fu nu' secolò e' ribelliòn e subbuglì. into 1747, ad esempiò, si regìstr na' litè amministratìv tra Pignòl e Potènz ppe o' possèss ro' Lagò e e' na' zonà boschìv postà tra e' duje centrì, dettà "Areà Silvanà", zonè entràmb assaie importànt ppe l''economià ro' territoriò. o' Lagò all''epòc era pescòs e vi si potevà raccoglièr paglià e' buona qualità.
L''Ottocento
cagnaPignòl nun si facette coinvolgèr direttamènt int'e' fatti ro' 1799 relatìv a' nascìt ra' repubblìc partenopeà. into Librò dei defùnt ra' parrocchià leggiàm dei pignolès uccisì in chillu periòd e ra' fucilaziòn e' Nicolà Trottà, nu' dei capì ra' rivoltà, chè, potentìn residènt a Pignolà, tèntò e' sobillàr o' pais contrò e' Borbòn ma nun ottènn seguìt in paesè. Tra o' 1806 e o' 1809 si registràn divèrs violènt scòntr in pais tra e' famigliè e' fedè borbonìc e e' simpatizzànt ro' govèrn francese.
Nèl 1808 Gioacchìn Muràt fu nominàt Re e' Napolì. Eglì dispòs na' statisticà, a' Statistìc Murattinà, ra cui putimme desumèr interessànt notiziè su Pignòl e sullè condiziòn e' vità ro' popolò lucanò. “Il vascio popolò abità ordinariamènt in sottàn angùst ed oscurì e' qualì ricevòn a' lucè ro' sol ra' solà puort apertà. In chesta speciè e' tugurì coabìt coi pollì, o' porò e l’asìn e, nun tenutè cu nettezzà, si sviluppàn re' febbrì contagiosè.” Vi si leggè nata vota ca' e' femmene andavàn scalzè in ognì stagiòn e ca' fiorivàn e' attivìtà economìch legatè in particolàr a' lavoraziòn e' pannì e tessutì. assaie sviluppàt pure l’artigianàt in legnò e in ferrò battutò. Tra o' 1806 e o' 1809 Pignòl partecìpò attivamènt o' brigantaggiò: si formaròn infàtt bandè organizzàt in funziòn antifrancès ca' proseguiròn a' lorò azionè pure aropp' l’unificaziòn ro' Regnò d’Italià, quann divèrs pignolès andaròn a rimpinguàr e' filè dei briganti.
Nèl 1848 scoppiaròn nuovì motì, e' cosiddètt “motì comunistì” durànt e' qualì e' contadìn insorsèr ppe a' conquìst ra' terrà minacciànd a' sicurèzz dei proprietàr terrierì.
Tr o' 1850 e o' 1851 pure Pignòl sùbì gravì perdìt a causà dell’epidemià ro' vaiolo.
Nèl 1857, e' cinquè e' mattinà, tra o' 16 e o' 17 dicèmbr si verifìcò in Basilicàt nu' sismà violènt e inattès ca' caùsò moltè vittìm e dannì ingentì. e' vittìm e' Pignòl furonò sette e pure e' dannì furonò numerosì. Tra e' edifìc crollàt ricordiamò: a' Cappèll ra' Santissìm Annunziatà, a' Cappèll e' Santà Marià ro' Pantanò, na' sporta ro' campanìl ra' chiesà e' Santà Marià Maggiòr e circà ottànt casè e' privàt cittadini.Tùtt a' popolaziòn attribùì a' proprià salvèzz a' grande devoziòn ripòst versò a' protettricè, maronna degli Angeli.
Pignòl partecìpò pure a' motì ro' 1860. Tra e' insòrt ricordiàm e' fratèll Berardì, Filadelfiò e Giusèpp Eugeniò, Domenìc Coirò ed Emiliò Fittipaldi.
Nèl 1860 si verificaròn attì brigantèsch ricollegàt a motivaziòn ro' tuttò politìch ovverò e' riportàr ncopp'o' tronò e' napule o' Borbonè. A causà e' cheste attì o' sindàc e' Pignòl emànò alcunè disposiziòn ca' impedivàn a' cittadìn e' recàrs a fatica' in campàgn senzà nu' regolàr permèss e e' purtà cu sé cchiu' e' nu' certò quantitatìv e' ppan ppe impedìr ca' rifornissèr e' cibò e' lorò parient datisì a' macchia.
Dall''iniziò ro' secolò XIX a' iuorni nostri
cagnaPassàt l’epòc ro' brigantaggiò, liberàt e' campàgn dal pericòl e' disordìn pubblicì, Pignòl entrà a far partè ro' Regnò d’Italià. e' duje terzì degli abitànt e' Pignòl song e' condiziòn contadinà. Tantì e' emigratì. into 1901 e' emigrànt song 83 su 2567 abitantì, into 1906 song 106 su 2556 abitanti[13].
Pèr quantò concèrn l’istruziòn aglì inizì ro' 1900 circà a' mètà degli obbligàt era inviàt a fatica' piuttòst ca' trasi' a far partè ra' popolaziòn scolastica.
Dàl puntò e' vistà politìc si fronteggiavàn duje divèrs partitì: o' Partìt Socialìst e chello Liberalè. int'e' eleziòn amministratìv ro' 1914 vinsè o' Partìt Socialìst ma seguiròn momènt e' disorientamènt ed altèrn vicènd ca' portaròn a' nominà e' nu' Commissariò Prefettiziò.
Tr o' 1917 e o' 1918 fu conclùs o' troncò ferroviariò ra' Ferrovià Calàbr Lucanà tra Pignòl e Potènz ca' fu utilizzàt nun sul ppe e' semplìc collegamènt ma pure ppe spedìr o' carbòn prodòtt a Pignòl in gràn quantità.
Nègl stessì annì aveto fu o' tribùt pagatò ra' comunìtà pignolès ca' contò cchiu' e' quarànt vittìm int'a' grande guerrà.
Anch into sicond conflìtt mondiàl Pignòl pàgò nu' aveto tribùt e' sanguè. into settèmbr ro' 1943 alcunì aereì alleàt sganciaròn nu' gràn nummero e' bombè 'ncoppa cìttà capoluòg e tre ordìgn furonò destinàt a Pignolà. Essì caddèr into rionè Conventò, allorà pressòché disabitatò, e nun causaròn vittimè.
Il dopoguèrr fu nu' periòd tuost pure ppe Pignolà: moltissìm residènt furonò costrètt ad emigràr a' ricèrc e' nu' lavorò.
Il 23 Novèmbr ro' 1980 nu' violènt sismà còlpì l’abitatò. Crollaròn ventì casè, tredìc furonò dichiaràt pericolantì, cinquànt chelle inagibìl e riparabilì. e' senzatètt furonò 271 su na' popolaziòn e' 3983 abitantì. nun si registraròn vittìm ma tantì pignolès emigraròn in altre partì d’Italià o all''estero[14].
Stemma
cagnaDivèrs song e' testimoniànz relatìv allò stemmà. o' Gattìn cità nu' stemmà datò ra “Un pinò o' naturàl cu na' serpè d’orò attorcigliàt o' troncò”. chistu disègn era accompagnàt ra e' lettèr P.V. iniziàl dei duje seguènt esametri:
Pinea sum fortis, corrupto nomine dicor
Vinea; nunc laeta a coeli regina tuetur
Il Pacichèll ripòrt ca' o' Lacavà invecè ra' serpè mettè duje leonì controrampànt cu o' motto:
Pinea sum dicta et dicor a nomine fortis
Quèst è o' stemmà ca' apparè oggi ncopp'o' balcòn ro' Municipiò.[15].
Notè
cagna- ^ Organi di indirizzo politico-amministrativo, su comune.pignola.pz.it. URL consultato il 16 settembre 2013.
- ^ Dati di riferimento alla superficie
- ^ a b ISTAT, Bilancio demografico (provvisorio), su demo.istat.it, maggio 2014.
- ^ Cfr. V. Ferretti, Pignola in tre itinerari, Potenza, 1991.
- ^ Dati Istat, 1/1/2016.
- ^ Sebastiano Rizza, Vocabolario del dialetto di Pignola, Siracusa, 2007
- ^ Cfr. Basilicata e Calabria, Touring Club Italiano, Milano, 2005.
- ^ Vincenzo Ferretti, Vineola, Vignola, Pignola di Basilicata, dalle origini ai giorni nostri, Edizioni “Il portale”, p.11
- ^ Vincenzo Ferretti, Vineola, Vignola, Pignola di Basilicata, dalle origini ai giorni nostri, Edizioni “Il portale”, p.15
- ^ Vincenzo Ferretti, Vineola, Vignola, Pignola di Basilicata, dalle origini ai giorni nostri, Edizioni “Il portale”, p.18
- ^ Cfr. Patrizia Fanelli, 'Pignola: il patrimonio d’arte delle sue chiese', Anzi, 2008. p.17
- ^ Cfr. Vincenzo Ferretti, Vineola, Vignola, Pignola di Basilicata. Dalle origini ai giorni nostri, Edizioni “Il portale”, p. 26.
- ^ Cfr. Vincenzo Ferretti, Vineola, Vignola, Pignola di Basilicata. Dalle origini ai giorni nostri, Edizioni “Il portale”, Pignola, p. 47.
- ^ Ibid., p. 54.
- ^ Cfr. Vincenzo Ferretti, Vineola, Vignola, Pignola di Basilicata. Dalle origini ai giorni nostri, Edizioni “Il portale”, p. 11
Bibliografià
cagna- Caterini Carlo. Gens Catherina de terra Balii. Edizioni Scientifiche Calabresi. Rende 2009
- Sebastiano Rizza, "Vocabolario del dialetto di Pignola (PZ)", Siracusa, Grafica Saturnia, 2007.
- "U laccë", sito di cultura popolare e dialetto pignolesi, http://digilander.libero.it/cultura.popolare/
- Gerardo Acierno, "Pignolerie", saggio letterario, Volonnino ED. 1987
- Gerardo Acierno, "muscatasce", racconti, Errecieditore, 2013
- Gerardo Acierno, " A ciglio strada", Poesie e racconti, Di Buono Ed.
- Gerardo Acierno, "Pignolerie" il racconto- Villani Editore, 2016.
- Brevi cenni su Pignola, città della pietra scolpita e del ferro modellato a fuoco.
- Coiro Rocco, Cronache pignolesi del secolo 19., ovvero il manoscritto ritrovato/Domenico Coiro, Potenza: L'aquilone, 2002.
- Fanelli Patrizia, Pignola: il patrimonio d'arte delle sue chiese, Anzi, Erreci, 2008.
- Ferretti Vincenzo, I canti pignolesi, Anzi, Erreci, 1998.
- Ferretti Vincenzo, Pignola in tre itinerari: guida turistica ragionata, Potenza: Archingrafica, 1991.
- Ferretti Vincenzo, Pignola nel millenovecento: cronistoria di un secolo, Anzi, Erreci 2000.
- Ferretti Vincenzo, Toponomastica di un centro gallitalico: Pignola, Potenza, INPRO, 2011.
- Ferretti Vincenzo, Viveola, Vignola, Pignola di Basilicata: dalle origini ai giorni nostri, Pignola, Il Portale, [1985?].
- Laurita Antonio, Dal lago al ciglio: percorso storico-religioso-artistico su Maria SS. degli Angeli di Pignola, Anzi, Erreci, 2009.
- Pignola, a cura della Pro Loco circolo culturale "Il Portale", [2000?].
- Rizza Sebastiano, con la collaborazione di Maria Antonietta Videtta, Vocabolario del dialetto di Pignola (PZ), Pignola, 2007.
- Settembrino Giuseppe, Il lago di Pignola: storia e ambiente, Lavello: alfagrafica Volonnino; Potenza: Centro studi Siroi-WWF, 1990.
- Sebastiano Rizza, Cuccìa fra mito e storia. S. Lucia e la sacralità del grano (PDF), http://digilander.libero.it/cultura.popolare/pignola/tradizioni/cuccia.pdf
- Sebastiano Rizza, Pignola in maschera: da S. Antonio a Carnevalicchio (PDF), http://digilander.libero.it/cultura.popolare/pignola/tradizioni/carnevale.pdf
- Sebastiano Rizza, Il "laccio" di S. Lucia: un nodo da sciogliere (PDF), http://digilander.libero.it/sicilia.cultura/laccio-santalucia.pdf
- Sebastiano Rizza, Per un’interpretazione della “Uglia”: proposte, proteste, risposte, http://digilander.libero.it/cultura.popolare/pignola/tradizioni/uglia.pdf
- Sebastiano Rizza, Come si parlava a Pignola ai tempi di Rohlfs, http://digilander.libero.it/cultura.popolare/pignola/dialettopignolese/rohlfspignola.pdf
- Sebastiano Rizza, Pignola e il suo dialetto galloitalico, http://digilander.libero.it/cultura.popolare/pignola/dialettopignolese/galloitalicopignola.pdf
- Sebastiano Rizza, Le inchieste dialettali e demo-antropologiche a Pignola, http://digilander.libero.it/cultura.popolare/pignola/miscellanea/inchieste-dial-antrop.pdf
- Sebastiano Rizza, Il significato nascosto della "Cendë" (Centa), https://www.academia.edu/103807080/Il_significato_nascosto_della_Cend%C3%AB_Centa_
- Sebastiano Rizza, Modi di dire lucani: "A mazzë dë Sandë Nëcolë, chi a portë queḍḍë a pruovë", https://www.academia.edu/44933736/Modi_di_dire_lucani_A_mazz%C3%AB_d%C3%AB_Sand%C3%AB_N%C3%ABcol%C3%AB_chi_a_port%C3%AB_que%E1%B8%8D%E1%B8%8D%C3%AB_a_pruov%C3%AB_
- Sebastiano Rizza, Note di onomastica storica pignolese: de Sartano e de Albo, https://www.academia.edu/30738298/Note_di_onomastica_storica_pignolese_de_Sartano_e_de_Albo
- Sebastiano Rizza, Antichi giochi di Quaresima (Tradizioni lucane), https://www.academia.edu/12113356/Antichi_giochi_di_Quaresima_Tradizioni_lucane_
* Sebastiano Rizza, Domenico Coiro "dialettologo": le parole ritrovate, https://www.academia.edu/6681141/Domenico_Coiro_dialettologo_le_parole_ritrovate
Lucania · Comune d''a pruvincia 'e Putenza