Posilecheata
Posilecheata ( o Posillecheata o Posillechejata ) è 'o nomme 'e nu libbro dô 1684 scritto 'a Massillo Reppone de Gnanopole (siconno cierte pseudonemo 'e Tommaso Perrone 'e Polignano, siconno ate pseudonemo 'e Pompeo Sarnelli 'e Polignano[1]).
Orìggene dô tìtolo
cagnaLl'autore afferma: "Nu juorno appe golio de fare na Posillechejata, avenno ntiso dicere da no cierto studiante, che Posilleco è pparola greca, e che vene a spalefecare â llengua nosta Cojeta malenconia".
Defesa de la lengua napolitana
cagna'O prologo d’’o libbro 'ntitolato "A li vertoluse lejeture" è na defesa d'â lengua napulitana. Cca l'inizio:
"E' Na pazzia marcia chella de ciert'uomene, che pure mostano d'avere jodizio, li quale se credeno de fare livre accossi agghiostate, che nesciune nce aggia a raprire vocca, e ttutte co na belledissema lleverenzia l'aggiano a llevare lo cappiello, pocca li primme uommene de lo munno porzi songo state cenzorate; Essenno mpossibele, che quarche travo rutto no strida e che quarche strenga rotta non se metta 'ndozzana; anze, trattanose de livre, vide pe nsi a li strunze, parlanno co lleverenzia de le facce voste, che diceno: nos quoque pomma natamus. Pe la quale cosa no cierto pennarulo, vedennome a cert'ore de lo juorno scrivere sto passatiempo, me decette : e non se vregogna no paro tujo perdere lo tiempo a ste bagattelle? aje scritto tant'opere grave, e de considerazione, e mo scacarete co sti cunte dell'Uorco; e po lo mmacaro, avisse scritto 'n lengua toscanese, o 'n quarc'auto lenguaggio, pocca verament'a la lengua Napoletana; non serveM che pe li boffune de le commeddie. Io mo che ste ssonate le ttengo sotto coscia, e nn'aggio ntiso tanta de st'asenetate; puro pe non darencella pe benta, le responnette: Chi è chillo, che mme pò negare, che l'ommo studiuso non s'aggia da pigliare quarche recreazione leceta, ed onesta ? Ma qual'auta è la recreazione de lo vertoluso, se no spezzare quarche bota li studie grave, e spassarese co cchille, che songo alliegre. Otra che lo scrivere cunte, non è cosa de verille ; pocca comme decette chillo Pico, che cantava meglio de no Rescegnuolo, non ce vò manco studio a ffare na statola de creta, che n'auta de oro e d'argiento, anze pe fare cheste, abbesogna sapere fare lo modiello de chella. E po co sta lengua toscana avite frusciato lo tafanario a miezo munno; Vale cchiù na parola Napoletana chiantuta, che tutte li vocabole de la Crusca: e qual'auto lenguaggio se le pò mmettere 'n paragone ? Chi decerrà, che lo parlare latino n'è no gran parlare; e pure Pompeo Magno venuto a Napole, e nnamoratose de sto pparlare nuosto, lassaje lo llatino; e quanno Cicerone nne le fece na lavatella de capo senza sapone, isso responnette : ca non sapeva chello, che se deceva, pocca si avesse prattecato a Napole, avarria lassato isso porzì lo parlare latino, pe lo Napoletano, lo quale autro non era, che na mmesca de grieco, e de latino, che faceva na bella lega p'addoc' la vocca, palataro e cannaruozzolo. Accossi dice d'avere lejuto a le Pistole de Cecerone ad Atteco lo Sommonte nuosto, grolia de Napole, a lo cap. 6 de lo lib. 1 de la storia soja, tanto fammosa.E po che 'mpertenenzia è chesta, dicere, che lo pparlare Napoletano serve sulo pe li boffune de le commedie. Chesto tuto soccede, perché li frostiere, che lo ddiceno, non fanno studio a le parole noste; perché vedarrianno, quante songo belle cheste, e brutte le lloro. Na vota cammenanno no cierto Felosofo de Posileco pe la Lommardia; perchè parlava Napoletano chiantu[t]o, e mmajateco, tutte se ne redevano. Isso mò pe farele toccare la coda co le mmano, decette ad uno, che faceva lo protaquamquam, vedimmo no poco de razia si songo meglio le pparole voste, o' le nnoste: Nuje decimmo Capo, e buje comme decite ? Nuje decimmo Cò, repose l'autro: ed isso nuje decimmo Casa, e buje? Ca, decette l'autro: Nuje decimmo Io, e buje ? Mi, llebrecaje lo Lommardo. Ora lo Felosofo decette accossi; dì a la mpressa le parole meje a llengua toja: Io, Casa, Capo: e lo Lommardo subeto Mi Ca Cò, e si te cacò, decette lo Napoletano, te lo mmeretaste, pocca se dice a lo pajese, che non è mio; lengua, che no la ntienne, e tu la caca: Ora vide a chi parla a lo sproposeto, nuje o vuje ? E pe dire lo vero, non pareno pataccune chelle belle parole accossì grosse, e cchiatte, che non ce manca na lettera? Non saje chello, che se conta de no pover ommo de li nuoste, lo quale partuto da Napole, addove lo ppane se chiamma pane, arrevaje a n'auto pajese, e trovaje, che se deceva pan, passaie cchiù nnanze, e se chiammava pa ; tanno decette a lo compagno: tornammoncenne, ca se cchiù nnanze hammo, non trovarrimmo cchiù ppane; e nce morarrimmo de famme. Ma lassammo ire sti chiajete, e ddica ognuno chello, che bole: chi ha fatto lo stromiento co li toscanise de parlare a lengua lloro, s'aggia pacienza; io non ce l'aggio fatto, e perzò voglio parlare a llengua de lo pajese mio, e chi no lo pò ssentire, o s'appilla l'aurecchie, o cinco lettere"